In questi ultimi anni tutta la Chiesa (universale, italiana e diocesana) ha elaborato nuove interessanti prospettive per ripensare la prassi pastorale a partire da una maggiore aderenza alla Scrittura e all’annuncio salvifico di Gesù Cristo, nell'integrità dell'esperienza nella fede che li fanno diventare fraternità e servizio. Nel nostro contesto è emerso il consenso circa l’esigenza di un tempo di recezione coordinata, per creare una continuità reale tra un sogno di Chiesa e gli sforzi generativi per edificare una nuova forma di comunità cristiana, e riconoscere e consolidare i passi fatti negli ultimi tempi per la nostra Chiesa locale.
L’impegno principale dei prossimi due anni sarà quindi quello di aiutare tutta la diocesi a coordinarsi in un cammino unitario e lungimirante dando ordine e coerenza ai diversi impulsi messi in atto in questi anni. Questo significa condividere insieme tempi, strumenti e soggetti responsabili.
Questo sarà quindi il tema del prossimo biennio pastorale, e della prossima Settimana della Chiesa Mantovana, che si svolgerà dal 7 al 21 settembre 2025, e avrà come titolo
ARTIGIANI MISSIONARI: Fare tutti discepoli, battezzare uno ad uno
con riferimento al brano del Vangelo di Matteo (Mt 28,19-20).
Credits link sito diocesidimantova.it : https://www.diocesidimantova.it/news/artigiani-missionari/
Scarica il > Programma della settimana della Chiesa Mantovana 2025<
Ore 17.00 al Gradaro: Appuntamento di apertura della Settimana della Chiesa mantovana.
Ritrovo al convento del Gradaro per alcuni laboratori con testimonianze sulle esperienze vissute nell’anno giubilare.
A seguire un intervento di padre Ermes Ronchi sul tema "Segni di speranza sul cammino".
Alle 19.30 buffet.
ore 20.45 in Sant'Andrea nella giornata di apertura della Settimana della Chiesa mantovana, alle 20.45 nella basilica santuario di Sant'Andrea ci sarà un concerto-elevazione spirituale del gruppo Harpa Dei.
Il coro Harpa Dei è un ensemble vocale cattolico composto da quattro fratelli “sia nel sangue che nello spirito”: Nikolai, Lucia, Marie-Elisée e Mirjana Gerstner, nati in Germania e cresciuti in Ecuador in una comunità religiosa cattolica, dove hanno ricevuto anche la loro formazione spirituale.
Dal 2011 i quattro fratelli sono stati chiamati a evangelizzare attraverso la musica sacra. Raccolgono quindi i canti più belli di diverse tradizioni, per glorificare Dio e trasmettere alle persone la bellezza del Signore, che risplende prepotentemente nella musica sacra.
Si propongono di contribuire al recupero e alla sensibilizzazione della tradizione musicale della Chiesa universale, che, come affermato dal Concilio Vaticano II, «costituisce un tesoro di inestimabile valore, che spicca tra le altre espressioni artistiche» (Costituzione Sacrosanctum Concilium).
In questi anni la loro missione li ha portati ad esibirsi in molti Paesi del mondo, tra cui Messico, Israele, Germania, Russia, Ecuador, Stati Uniti e diversi paesi europei.
Hanno pubblicato diversi album e sono molto attivi sul web, con un sito, un canale YouTube dove condividono i video delle loro esecuzioni in gregoriano e altre pagine sui social.
Scarica il > Programma della settimana della Chiesa Mantovana 2025<
Martedì 09 settembre
ore 20.45 Centro Pastorale: assemblea di mandato per Moderatori ed Equipe di Comunione
Scarica il >Programma della settimana della Chiesa Mantovana 2025<
Mercoledì 10 settembre
ore 9.30 Centro Pastorale: assemblea del clero e delle persone di vita consacrata con Don Alberto Glardina
dalle 15 alle 19.30, al Museo diocesano “Francesco Gonzaga” (piazza Virgiliana 55 - Mantova)
Associazioni e cooperative si presentano
Saluto di benvenuto del vescovo Marco Busca
Presentazione percorso accessibile al Museo Diocesano (con don S. Savoia e arch. S. Marconcini)
Inaugurazione mostre “Insieme, ri-scattiamo le differenze!” di UILDM e “Uno su centomila” di Giacomo Albertini (con Associazione TOPIS)
Anticipazione del nuovo libro di Paolo Lomellini “Attraversare il dolore”
ore 17,30
Momento di riflessione con don Stefano Buttinoni, responsabile Caritas Monza per la disabilità e membro della commissione disabilità della Caritas Ambrosiana
ore 18.30
Momento musicale con Francesco “Brazzo” Brizio, rapper senza ostacoli
Brazzo è un ragazzo sordo, ha imparato a cantare con l’aiuto di una logopedista che gli ha insegnato a seguire il tempo, il ritmo e le vibrazioni musicali; interpreta le canzoni in lingua dei segni e a voce allo stesso tempo.
Contatti:
Info e prenotazioni:
Segreteria organizzativa:
Credits link sito diocesidimantova.it :
Scarica il >Programma del Giubileo delle persone ammalate e con disabilità 13-14.09.2025<
Martedì 16 settembre a Montanara, incontro di Unità Pastorale
A conclusione della Settimana della Chiesa mantovana, domenica 21 settembre
La Chiesa mantovana di oggi e di domani cammina insieme
pellegrinaggio diocesano a piedi da San Benedetto Po a Sant'Andrea.
Scarica il >Programma del Pellegrinaggio Diocesani 21.09.25 da San Benedetto Po a Mantova<
Credits link https://www.diocesidimantova.it/appuntamenti/la-chiesa-mantovana-di-oggi-e-di-domani-cammina-insieme/
Gruppo Harpa Dei